Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Pubblicato il 25 Gennaio 2024
Dal 10 Gennaio 2024 sono operative le agevolazioni previste per il ritiro dei RAEE, derivanti dall’Uno contro Uno (DM 65 del 8 Marzo 2010), dai luoghi di raggruppamento realizzati dagli installatori.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta
I soggetti coinvolti dalle nuove condizioni di servizio per la gestione dei RAEE ritirati, in adempimento all’Uno contro Uno, sono:
- Elettricisti
- Termoidraulici
- Tecnici frigoristi
- Centri di assistenza tecnica
- Altri soggetti che svolgono attività simili a quelli di cui ai punti precedenti
Questi soggetti avranno la possibilità, una volta iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali in categoria 3-bis, di poter raggruppare i RAEE domestici presso i propri luoghi di raggruppamento, ritirati al momento della messa a disposizione di un AEE domestica equivalente ad una utenza domestica, e richiedere il ritiro gratuito degli stessi direttamente al Centro di Coordinamento RAEE (servizio erogato dai Sistemi Collettivi).
Per poter usufruire di tale possibilità devono essere rispettati i seguenti requisiti:
- Iscrizione al Centro di Coordinamento RAEE del luogo di raggruppamento presso il quale i RAEE (solo quelli derivanti dall’Uno contro Uno);
- Sottoscrizione della “convenzione operativa”
- Garantire una quantità minima annua di rifiuti per i raggruppamenti gestiti pari a 1200 Kg, per i raggruppamenti R1, R2, R3, R4 e 120 Kg per il raggruppamento R5;
- Garantire una suddivisione dei RAEE nei cinque raggruppamenti in modo conforme secondo le disposizioni normative vigenti (Decreto 40/2023);
- Essere iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali in categoria 3-bis
Al momento i RAEE derivanti da pannelli fotovoltaici, domestici, non rientrano all’interno di questa convenzione e dovranno essere definite regole specifiche.
Per i piccoli installatori che non potranno garantire i quantitativi richiesti, il conferimento in Centro di Raccolta Comunale resta la via preferenziale in quanto prevista dalla normativa vigente. Ai Centri di Raccolta Comunali spetterà procedere ad adeguare le proprie procedure di conferimento, da parte dei soggetti individuati dal DM 65, così come richiesto dalla normativa vigente, laddove queste non siano già attive.
Al seguenti link: condizioni di servizio
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
DL Ambiente 2024: Tutte le Novità per la Gestione Ambientale e le Imprese
Scopri le novità del DL Ambiente e le implicazioni per le imprese
RENTRI – Requisito dispositivi di geolocalizzazione
Dal 15 Dicembre 2024 requisito idoneità tecnica trasportatori professionali di rifiuti: disponibilità di dispositivi di geolocalizzazione per i propri veicoli
RENTRI – Manuali d’uso con il D.D. 254/24
Manuali d’uso RENTRI pubblicati con il Decreto Direttoriale 254. Definiti anche gli aspetti obbligatori per la geolocalizzazione dei mezzi D.D. 253
Quali criticità dal nuovo Uno contro Uno RAEE?
Quali criticità presenza la semplificazione dell’Uno contro Uno? Cosa fare per essere a norma?
L’eccessiva semplificazione dell’Uno contro Uno RAEE
Analizziamo la Legge 14 novembre 2024 n.166. Come cambia nella gestione dei RAEE? Cosa comporta questa “semplificazione”? Scopriamolo insieme.
Interpello – Trasporto rifiuti da attività di manutenzione presso deposito temporaneo
Interpello del 22 Ottobre 2024 relativo al trasporto dei rifiuti da manutenzione presso il proprio deposito temporaneo
Proposta modifica Elenco Europeo dei Rifiuti
Con la proposta di modifica dell’elenco Europeo dei Rifiuti i rifiuti di batterie al litio saranno classificati come pericolosi
Novità RENTRI: Immodificabilità del registro cronologico di carico e scarico digitale
Analizziamo l’ultimo aggiornamento pubblicato sul portale RENTRI. Quali saranno le implicazioni dell’immodificabilità del Registro Cronologico di Carico e Scarico? Scopriamolo insieme!
Nuovi modelli di registro di carico e scarico e di FIR: cosa cambia e come adeguarsi
Nuovi modelli conformi di registro di carico e scarico (RCS) e di formulario di identificazione dei rifiuti (FIR). Leggi l’articolo e scarica i nuovi modelli.
Regolamento 2571 Transfrontaliero – Certificazione recupero intermedio
Regolamento Delegato 2024/2571 della commissione del 19/07/2024 che integra il regolamento (UE) 2024/1157 stabilendo le informazioni da fornire nel certificato che attesta l’avvenuta operazione successiva intermedia o non intermedia di recupero o smaltimento
ARTICOLI RECENTI
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
DL Ambiente 2024: Tutte le Novità per la Gestione Ambientale e le Imprese
Scopri le novità del DL Ambiente e le implicazioni per le imprese
RENTRI – Requisito dispositivi di geolocalizzazione
Dal 15 Dicembre 2024 requisito idoneità tecnica trasportatori professionali di rifiuti: disponibilità di dispositivi di geolocalizzazione per i propri veicoli
RENTRI – Manuali d’uso con il D.D. 254/24
Manuali d’uso RENTRI pubblicati con il Decreto Direttoriale 254. Definiti anche gli aspetti obbligatori per la geolocalizzazione dei mezzi D.D. 253
Quali criticità dal nuovo Uno contro Uno RAEE?
Quali criticità presenza la semplificazione dell’Uno contro Uno? Cosa fare per essere a norma?