Da oggi, 1 Luglio 2025, le nuove disposizioni ADR saranno obbligatorie in Italia. Analizziamo la normativa insieme.
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Pubblicato il 22 Giugno 2022
A chiusura dell’ultimo consiglio di amministrazione, il Consorzio CONAI, in collaborazione con i consorzi RICREA, CIAL, COMIECO, COREPLA e COREVE, approva importanti agevolazioni per le aziende che versano il contributo ambientale CONAI e presentano le dichiarazioni imballaggi periodiche a partire già da luglio 2022.
Relativamente alle tariffe, il Consorzio delibera l’applicazione di un contributo ambientale ridotto per tutti gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro a partire dal 1° luglio 2022, stimando un risparmio per le aziende pari a circa 90 milioni di euro già nel corso del 2022
Variazioni CAC dal 01 luglio 2022:
Materiale | CAC in vigore
(euro/tonnellata) |
CAC dal 1° luglio 2022
(euro/tonnellata) |
ACCIAIO | 12,00 € | 8,00 € |
ALLUMINIO | 10,00 € | 7,00 € |
CARTA fascia 1 (base) | 10.00 € | 5,00 € |
PLASTICA fascia A.1 | 104,00 € | 60,00 € |
PLASTICA fascia A.2 | 150,00 € | 150,00 € |
PLASTICA fascia B.1 | 149,00 e | 20,00 € |
PLASTICA fascia B.2 | 520,00 € | 410,00 € |
PLASTICA fascia C | 642,00 € | 560,00 € |
VETRO | 33,00 € | 29,00 € |
L’adeguamento delle tariffe del CAC sopra elencate si è reso possibile grazie al positivo andamento dei materiali avviati a riciclo e alle azioni di ottimizzazione promosse dai diversi Consorzi sui costi operativi.
Relativamente al processo di agevolazione e diversificazione del contributo ambientale per gli imballaggi in plastica, confermando l’impegno ad incentivare l’uso degli imballaggi maggiormente riciclabili, il CONAI delibera un ulteriore divisione in fasce contributive per gli imballaggi in plastica a partire dal 1° gennaio 2023
Diversificazione CAC imballaggi in plastica dal 01 gennaio 2023
Fasce attuali | Fasce da gennaio 2023 | Descrizione degli imballaggi variati da gennaio 2023 |
A1 | A1.1 | |
A1.2 | Fusti e cisternette | |
A2 | A2 | |
B1 | B1.1 | Contenitori rigidi in HDPE, incluso nero selezionabile, e tappi tethered |
B1.2 | PET bottiglia trasparente | |
B2 | B2.1 | PP rigido, etichette (IML, PP>50%) |
B2.2 | PE e PP flessibili + PE rigido + EPS | |
B2.3 | PET termoformati, opaco, sleeverato, grucce, PS non espanso | |
C | C |
Come evidenziato nella tabella sopra, rispetto alla diversificazione attuale degli imballaggi in plastica in fasce:
la fascia A1 sarà divisa A1.1 e A1.2
- in fascia A1.2 saranno spostati e inseriti gli articoli sui quali COREPLA riconosce un corrispettivo per le attività di rigenerazione e riciclo (fusti e cisternette IBC).
- In fascia A1.1 saranno inseriti tutti gli imballaggi attualmente inseriti in fascia A1
la fascia B1 sarà divisa B1.1 e B1.2
- in fascia B1.1 saranno inseriti gli imballaggi in HDPE
- in fascia B1.2 saranno inseriti e separati dai precedenti gli imballaggi in PET
la fascia B2 sarà divisa in B2.1, B2.2 e B2.3
- in fascia B2.1 saranno inseriti e separati i contenitori rigidi in polipropilene
- in fascia B2.2 saranno inseriti e separati dai precedenti gli articoli riciclabili a base poliolefina
- in fascia B2.3 saranno inseriti gli imballaggi con filiere di riciclo sperimentali e in consolidamento, attualmente presenti in fascia C.
I valori del CAC e la descrizione dettagliata degli imballaggi per ogni fascia saranno definiti e resi pubblichi dal CONAI nei prossimi mesi.
Infine, sempre a partire da gennaio 2023, CONAI delibera l’avvio di agevolazioni relativamente alle dichiarazioni periodiche, dando la possibilità ai produttori e i commercianti di imballaggi che forniranno alcuni dati nelle fatture elettroniche emesse di non presentare le dichiarazioni periodiche CONAI. L’ obiettivo è promuovere processi di semplificazione per le aziende (abolizione delle dichiarazioni periodiche) e comunicare le stesse informazioni attraverso i dati digitali correttamente integrati nelle fatture elettroniche.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni ed una consulenza personalizzata non esitare a contattarci, i nostri consulenti sono a tua disposizione.
Carmela Pizzutilo
Manutenzione e pulizia impianti, chi è il produttore del rifiuto?
Sentenza Consiglio di Stato n. 4691 del 29/05/25, chi è il Produttore dei rifiuti nel caso di manutenzione e pulizia impianti? Quali conseguenza dall’utilizzo di una errata categoria di iscrizione?
RENTRI: novità e aggiornamenti della piattaforma al 4 giugno 2025
Scopri tutti gli aggiornamenti effettuati sul portale RENTRI del 4 giugno 2025
In arrivo le nuove istruzioni per la compilazione del registro c/s e del FIR
Nuove istruzioni operative per la compilazione del registro c/s e formulari in arrivo.
I nuovi codici CER per le batterie al litio sono arrivati – quali impatti?
Con la Decisione Delegata 934/2025 nuovi codici CER/EER sono stati introdotti per i rifiuti di batterie al litio. Quali impatti per la filiera?
Sistemi di geolocalizzazione obbligatori per i trasportatori di rifiuti pericolosi: cosa stabiliscono la Delibera 3/2024 e la Circolare MASE 2025
Analizziamo la normativa insieme
RENAP – Imprese obbligate all’iscrizione dal 7 Maggio 2025
Dal 7 Maggio 2025 è attivo il RENAP, obbligatorio per tutte le imprese che producono o importano beni e prodotti sul mercato nazionale
Delibera Albo Gestori Ambientali – Trasporto capsule di caffè
Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
ARTICOLI RECENTI
ADR 2025: cosa cambia nel trasporto di merci pericolose e come adeguarsi
Da oggi, 1 Luglio 2025, le nuove disposizioni ADR saranno obbligatorie in Italia. Analizziamo la normativa insieme.
Manutenzione e pulizia impianti, chi è il produttore del rifiuto?
Sentenza Consiglio di Stato n. 4691 del 29/05/25, chi è il Produttore dei rifiuti nel caso di manutenzione e pulizia impianti? Quali conseguenza dall’utilizzo di una errata categoria di iscrizione?
RENTRI: novità e aggiornamenti della piattaforma al 4 giugno 2025
Scopri tutti gli aggiornamenti effettuati sul portale RENTRI del 4 giugno 2025
In arrivo le nuove istruzioni per la compilazione del registro c/s e del FIR
Nuove istruzioni operative per la compilazione del registro c/s e formulari in arrivo.
Delibere 4 e 5 di Maggio 2025 – Albo Nazionale Gestori Ambientali
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato le delibere 4 e 5 di Maggio 2025. Scopri quali sono le novità!
I nuovi codici CER per le batterie al litio sono arrivati – quali impatti?
Con la Decisione Delegata 934/2025 nuovi codici CER/EER sono stati introdotti per i rifiuti di batterie al litio. Quali impatti per la filiera?