Da oggi, 1 Luglio 2025, le nuove disposizioni ADR saranno obbligatorie in Italia. Analizziamo la normativa insieme.
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Nonostante il RENTRI abbia provato ad accelerare per giungere in tempo al suo avvio non possiamo non notare un certo ritardo nella pubblicazione di note, chiarimenti e decreti direttoriali.
Come saprete il 15 Dicembre si è aperta la prima finestra di iscrizione per il primo gruppo di soggetti obbligati al nuovo sistema che comprende proprio gli attori principali della filiera, in particolare, trasportatori, impianti, intermediari.
Il 12 Dicembre, quindi a meno di 48 h dall’apertura della finestra delle iscrizioni del primo blocco di soggetti, il RENTRI ha pubblicato i decreti direttoriali 253/24 e 254/24. Qui il nostro articolo di approfondimento
Tra i soggetti coinvolti dal decreto direttoriale 253/24 troviamo i trasportatori, i quali oltre all’obbligo di iscrizione al RENTRI, come disposto dall’articolo 16 del DM 59/2023 si pone un ulteriore obbligo, quello di dotare i propri veicoli di dispositivi di geolocalizzazione “capaci di rilevare il percorso effettuato dall’autoveicolo dal punto di partenza al punto di destinazione, registrando la data in cui è avvenuto il trasporto del rifiuto e garantendo una accuratezza sufficiente per il rilevamento della posizione dell’autoveicolo su cui il sistema di geolocalizzazione è installato.” Così stabilisce il decreto direttoriale 253/24.
Inoltre, come stabilito dal DM 59/23, l’obbligo di installazione a bordo dei veicoli dei dispositivi di geolocalizzazione diventa requisito obbligatorio per l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali in categoria 5 e per il mantenimento delle iscrizioni già in essere.
Tale requisito di idoneità tecnica è scattato già il 15 Dicembre 2024, così come disposto dal DM 59/23 all’articolo 17.
Per comprendere però appieno le dinamiche di funzionamento dei dispositivi di geolocalizzazione che, ricordiamo dovrebbero essere basate sulle attuali tecnologie disponibili, dobbiamo attendere ancora ulteriori decreti.
Secondo quanto riportato da Ricicla.TV, che ringraziamo come sempre per i continui aggiornamenti, il Comitato Nazionale dell’Albo sarebbe pronto ad adottare una delibera (in discussione in questi giorni) per chiarire i meccanismi dell’adeguamento alla luce delle tempistiche stabilite dal decreto direttoriale, anche per dare moto agli operatori di assimilare al meglio le indicazioni tecniche di dettaglio che verranno fornite nell’arco dei prossimi mesi in merito alla tenuta dei formulari in modalità digitale (dal 13 Febbraio 2026).
Infine, ultima scadenza da tenere a mente per tutti i trasportatori, la data del 13 Febbraio 2027 quando tali soggetti dovranno inviare al RENTRI i dati inerenti il percorso dei trasporti di rifiuti pericolosi.
Sarà interessante verificare come, senza dover richiedere ai produttori di dispositivi di geolocalizzazione di implementare nuove tecnologie (il decreto afferma che ci si basa solo sulle tecnologie disponibili), dovranno essere trasmessi i dati relativi al percorso dei trasporti di rifiuti pericolosi.
E non può ovviamente mancare una domanda importante: Tutte le imprese di trasporti già dotate di sistemi di geolocalizzazione, magari installati a valle di importanti investimenti, potranno continuare ad utilizzare tali dispositivi o dovranno investire su nuove tecnologie?
Manutenzione e pulizia impianti, chi è il produttore del rifiuto?
Sentenza Consiglio di Stato n. 4691 del 29/05/25, chi è il Produttore dei rifiuti nel caso di manutenzione e pulizia impianti? Quali conseguenza dall’utilizzo di una errata categoria di iscrizione?
RENTRI: novità e aggiornamenti della piattaforma al 4 giugno 2025
Scopri tutti gli aggiornamenti effettuati sul portale RENTRI del 4 giugno 2025
In arrivo le nuove istruzioni per la compilazione del registro c/s e del FIR
Nuove istruzioni operative per la compilazione del registro c/s e formulari in arrivo.
Delibere 4 e 5 di Maggio 2025 – Albo Nazionale Gestori Ambientali
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato le delibere 4 e 5 di Maggio 2025. Scopri quali sono le novità!
I nuovi codici CER per le batterie al litio sono arrivati – quali impatti?
Con la Decisione Delegata 934/2025 nuovi codici CER/EER sono stati introdotti per i rifiuti di batterie al litio. Quali impatti per la filiera?
Sistemi di geolocalizzazione obbligatori per i trasportatori di rifiuti pericolosi: cosa stabiliscono la Delibera 3/2024 e la Circolare MASE 2025
Analizziamo la normativa insieme
RENAP – Imprese obbligate all’iscrizione dal 7 Maggio 2025
Dal 7 Maggio 2025 è attivo il RENAP, obbligatorio per tutte le imprese che producono o importano beni e prodotti sul mercato nazionale
Webinar Gratuito – RENTRI: I Sistemi di Supporto – Ottavo appuntamento
Non perderti l’ottavo appuntamento di una serie di webinar gratuiti, che abbiamo sviluppato per offrire una panoramica completa sul RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). In questo webinar parleremo dei sistemi di supporto. Iscriviti ora!
Delibera Albo Gestori Ambientali – Trasporto capsule di caffè
Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
ARTICOLI RECENTI
ADR 2025: cosa cambia nel trasporto di merci pericolose e come adeguarsi
Da oggi, 1 Luglio 2025, le nuove disposizioni ADR saranno obbligatorie in Italia. Analizziamo la normativa insieme.
Manutenzione e pulizia impianti, chi è il produttore del rifiuto?
Sentenza Consiglio di Stato n. 4691 del 29/05/25, chi è il Produttore dei rifiuti nel caso di manutenzione e pulizia impianti? Quali conseguenza dall’utilizzo di una errata categoria di iscrizione?
RENTRI: novità e aggiornamenti della piattaforma al 4 giugno 2025
Scopri tutti gli aggiornamenti effettuati sul portale RENTRI del 4 giugno 2025
In arrivo le nuove istruzioni per la compilazione del registro c/s e del FIR
Nuove istruzioni operative per la compilazione del registro c/s e formulari in arrivo.
Delibere 4 e 5 di Maggio 2025 – Albo Nazionale Gestori Ambientali
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato le delibere 4 e 5 di Maggio 2025. Scopri quali sono le novità!
I nuovi codici CER per le batterie al litio sono arrivati – quali impatti?
Con la Decisione Delegata 934/2025 nuovi codici CER/EER sono stati introdotti per i rifiuti di batterie al litio. Quali impatti per la filiera?