Da oggi, 1 Luglio 2025, le nuove disposizioni ADR saranno obbligatorie in Italia. Analizziamo la normativa insieme.
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
In data 01.10.2024 il portale RENTRI ha pubblicato i nuovi modelli conformi di registro di carico e scarico (RCS) e di formulario di identificazione dei rifiuti (FIR). Questi modelli, pubblicati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sono parte integrante del processo di digitalizzazione e tracciabilità dei rifiuti attraverso il RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Per le aziende coinvolte, è essenziale comprendere le novità e prepararsi all’adeguamento.
I modelli pubblicati sono conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il decreto ministeriale del 4 aprile 2023 n. 59, e rappresentano il formato definitivo di riferimento che dovrà essere utilizzato dagli operatori.
Le novità nei modelli conformi di registro di carico e scarico e di FIR
L’adozione dei nuovi modelli di RCS e FIR introduce alcuni cambiamenti che le aziende devono conoscere:
- Digitalizzazione: La principale novità è la possibilità di gestire i modelli attraverso il sistema RENTRI, eliminando la necessità di documentazione cartacea e riducendo i margini di errore nella gestione dei dati.
- Aggiornamento dei campi: I modelli includono nuovi campi per rendere più dettagliata e chiara la descrizione dei rifiuti, migliorando la precisione delle informazioni trasmesse.
- Uniformità con le direttive UE: I nuovi modelli sono conformi alle normative europee, facilitando il coordinamento e l’allineamento con altri Paesi dell’Unione Europea.
- Tracciabilità completa: I modelli permetteranno una tracciabilità completa lungo tutto il ciclo di vita del rifiuto, dalla produzione alla destinazione finale, attraverso la piattaforma RENTRI.
Come prepararsi al cambiamento?
Con l’introduzione dei nuovi modelli, le imprese devono affrontare alcune sfide per adeguarsi in maniera efficace. Ecco i passi fondamentali per prepararsi:
- Comprendere i nuovi modelli: È importante che le imprese si familiarizzino con i nuovi registri e formulari, studiando attentamente le linee guida pubblicate dal Ministero dell’Ambiente.
- Aggiornare i processi interni: Le aziende dovranno rivedere le loro procedure di gestione dei rifiuti, aggiornando i sistemi informatici e le pratiche operative per garantire che siano conformi ai nuovi requisiti.
- Formare il personale: È necessario formare i responsabili della gestione dei rifiuti sul nuovo sistema, assicurando che siano pronti a utilizzare la piattaforma RENTRI e a gestire i modelli digitali in modo efficiente.
- Monitorare le scadenze: Sebbene l’obbligo per l’uso del RENTRI sarà graduale, è fondamentale rimanere aggiornati sulle scadenze imminenti.
Tempistiche per l’adeguamento
Le imprese devono fare attenzione alle seguenti scadenze:
- 4 novembre 2024: è possibile stampare dal portale Rentri il format di registro cronologico di carico e scarico, senza necessità di registrarsi o iscriversi al sistema
- 15 dicembre 2024: Inizio del primo scaglione di iscrizioni al RENTRI.
- 13 febbraio 2025: tutti dovranno utilizzare i nuovi modelli di Registro C/S e FIR (anche se non si è ancora iscritti).
Questi sono solo alcuni dei passaggi fondamentali da tenere a mente. Le imprese più piccole avranno più tempo per adeguarsi, ma è consigliabile avviare fin da subito il processo di aggiornamento per evitare eventuali sanzioni.
L’introduzione dei nuovi modelli conformi di registro di carico e scarico e di FIR è un passaggio fondamentale verso una gestione più trasparente e tracciabile dei rifiuti. Le imprese devono cogliere questa opportunità per migliorare i propri processi interni e adeguarsi al più presto alla nuova normativa, sfruttando al meglio il periodo transitorio e preparandosi all’uso della piattaforma RENTRI.
Se hai bisogno di supporto per comprendere le novità e adeguarti alla normativa, il nostro team di consulenza ambientale è a disposizione per assisterti passo dopo passo nella transizione verso la digitalizzazione della gestione dei rifiuti.
Scarica il Frontespizio del Registro c/s QUI
Manutenzione e pulizia impianti, chi è il produttore del rifiuto?
Sentenza Consiglio di Stato n. 4691 del 29/05/25, chi è il Produttore dei rifiuti nel caso di manutenzione e pulizia impianti? Quali conseguenza dall’utilizzo di una errata categoria di iscrizione?
RENTRI: novità e aggiornamenti della piattaforma al 4 giugno 2025
Scopri tutti gli aggiornamenti effettuati sul portale RENTRI del 4 giugno 2025
In arrivo le nuove istruzioni per la compilazione del registro c/s e del FIR
Nuove istruzioni operative per la compilazione del registro c/s e formulari in arrivo.
Delibere 4 e 5 di Maggio 2025 – Albo Nazionale Gestori Ambientali
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato le delibere 4 e 5 di Maggio 2025. Scopri quali sono le novità!
I nuovi codici CER per le batterie al litio sono arrivati – quali impatti?
Con la Decisione Delegata 934/2025 nuovi codici CER/EER sono stati introdotti per i rifiuti di batterie al litio. Quali impatti per la filiera?
Sistemi di geolocalizzazione obbligatori per i trasportatori di rifiuti pericolosi: cosa stabiliscono la Delibera 3/2024 e la Circolare MASE 2025
Analizziamo la normativa insieme
RENAP – Imprese obbligate all’iscrizione dal 7 Maggio 2025
Dal 7 Maggio 2025 è attivo il RENAP, obbligatorio per tutte le imprese che producono o importano beni e prodotti sul mercato nazionale
Webinar Gratuito – RENTRI: I Sistemi di Supporto – Ottavo appuntamento
Non perderti l’ottavo appuntamento di una serie di webinar gratuiti, che abbiamo sviluppato per offrire una panoramica completa sul RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). In questo webinar parleremo dei sistemi di supporto. Iscriviti ora!
Delibera Albo Gestori Ambientali – Trasporto capsule di caffè
Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
ARTICOLI RECENTI
ADR 2025: cosa cambia nel trasporto di merci pericolose e come adeguarsi
Da oggi, 1 Luglio 2025, le nuove disposizioni ADR saranno obbligatorie in Italia. Analizziamo la normativa insieme.
Manutenzione e pulizia impianti, chi è il produttore del rifiuto?
Sentenza Consiglio di Stato n. 4691 del 29/05/25, chi è il Produttore dei rifiuti nel caso di manutenzione e pulizia impianti? Quali conseguenza dall’utilizzo di una errata categoria di iscrizione?
RENTRI: novità e aggiornamenti della piattaforma al 4 giugno 2025
Scopri tutti gli aggiornamenti effettuati sul portale RENTRI del 4 giugno 2025
In arrivo le nuove istruzioni per la compilazione del registro c/s e del FIR
Nuove istruzioni operative per la compilazione del registro c/s e formulari in arrivo.
Delibere 4 e 5 di Maggio 2025 – Albo Nazionale Gestori Ambientali
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato le delibere 4 e 5 di Maggio 2025. Scopri quali sono le novità!
I nuovi codici CER per le batterie al litio sono arrivati – quali impatti?
Con la Decisione Delegata 934/2025 nuovi codici CER/EER sono stati introdotti per i rifiuti di batterie al litio. Quali impatti per la filiera?