Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
I regimi di responsabilità estesa del Produttore (Extended Producer Responsibility – EPR) sono ormai diversi e rappresentano un obbligo per i Produttori di beni di assumersi la responsabilità, finanziaria e/o operativa, per la gestione del fine vita dei propri prodotti.
In termini più semplici, al Produttore dei beni viene richiesto di contribuire alla gestione dei rifiuti che si originano quando il bene immesso sul mercato sarà giunto a fine vita.
Attualmente in Italia sono attivi diversi sistemi di Responsabilità Estesa ed altri sono in arrivo.
Quelli già presenti hanno dimostrato che il coinvolgimento attivo del Produttore del bene rappresenta di fatto un sistema efficiente di gestione del fine vita in un’ottica di economia circolare.
Al fine di rendere sempre più interconnesse le banche dati istituzionali e il supporto alle attività di vigilanza e controllo esercitate dal MASE, è stato introdotto, dal 7 maggio 2025, il RENAP – Registro Nazionale dei Produttori, istituito dall’art. 178-ter, comma 8 del D.Lgs. 152/2006.
Il RENAP integra i 3 registri attualmente esistenti:
- Registro AEE
- Registro Pile e Accumulatori
- Registro Pneumatici
E con appositi decreti ministeriali saranno approvate le modalità operative di funzionamento dei registri di filiera di cui all’allegato I del DM 144/2024:
- Registro oli e grassi vegetali e animali esausti
- Registro oli minerari esausti
- Registro beni e rifiuti in polietilene
- Registro per regimi di responsabilità estesa del Produttore ex articoli 178/-bis e 178-ter del D.Lgs. 152/2006
- Registro imballaggi (plastica)
- Registro imballaggi (carta)
- Registro imballaggi (vetro)
- Registro imballaggi (legno)
- Registro imballaggi (acciaio)
- Registro imballaggi (alluminio)
- Registro imballaggi (bioplastica)
Quali soggetti devono iscriversi al RENAP?
Al RENAP devono iscriversi tutti i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del Produttore e ricordiamo che i soggetti che immettono sul mercato nazionale i loro prodotti mediante la vendita a distanza, oltre a garantire il rispetto delle disposizioni di cui all’art. 30 del Regolamento (UE) 2022/2065, comunicano alle piattaforma online il numero di iscrizione al Registro Nazionale dei produttori e rendono pubblico e visibile sul proprio sito internet il numero di iscrizione rilasciato dalla Camera di Commercio.
Se hai dubbi sulle tue Responsabilità come Produttore (importatore) di beni e prodotti sul mercato nazionale, Ambiente&Rifiuti è a tua disposizione per supportarti in ogni fase, dall’analisi all’iscrizione, al registro di competenza, alle comunicazioni periodiche obbligatorie. Contattaci ora
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
MUD 2025 – Scadenza 28 Giugno 2025
Scadenza MUD 2025, riferito alla gestione rifiuti 2024, fissata al 28 Giugno 2025.
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
ARTICOLI RECENTI
Delibera Albo Gestori Ambientali – Trasporto capsule di caffè
Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!