Da oggi, 1 Luglio 2025, le nuove disposizioni ADR saranno obbligatorie in Italia. Analizziamo la normativa insieme.
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
È risaputo che ogni attore della filiera dei rifiuti – produttore, intermediario, trasportatore – ha l’obbligo di verificare le autorizzazioni degli impianti di trattamento a cui conferisce i rifiuti. Tuttavia, spesso questa verifica si limita a una semplice archiviazione dei PDF ricevuti, senza un controllo approfondito della completezza, validità e prescrizioni del provvedimento.
Ma è sufficiente questa modalità di controllo?
La risposta è negativa. Una verifica efficace delle autorizzazioni degli impianti coinvolti dovrebbe includere almeno questi passaggi fondamentali:
- Validità dell’autorizzazione: accertarsi che l’autorizzazione sia in corso di validità.
- Completezza dell’autorizzazione: verificare che il documento ricevuto sia l’autorizzazione completa, e non una sua parte, che potrebbe non contenere tutte le informazioni necessarie.
- Codici CER autorizzati: controllare che i codici CER dei rifiuti conferiti siano inclusi tra quelli autorizzati per l’impianto.
Oltre a questi elementi, è cruciale considerare la capacità autorizzata dell’impianto.
La sentenza della Cassazione Penale n. 33144 del 27 agosto 2024 ribadisce la responsabilità condivisa degli attori della filiera. In quel caso, il produttore del rifiuto è stato ritenuto responsabile, insieme all’impianto di destino, per deposito incontrollato, poiché l’impianto aveva superato la propria capacità autorizzata anche a causa dei rifiuti conferiti dal produttore.
Cosa afferma la Sentenza?
In sintesi, la Cassazione afferma che chi affida i propri rifiuti a terzi per lo smaltimento ha l’obbligo di seguirne il ciclo di gestione e verificarne la regolarità, accertandosi che gli affidatari abbiano le necessarie autorizzazioni e competenze tecniche. (Ringraziamo l’Avv. Stefano Palmisano per la preziosa sintesi di questa sentenza).
Nella pratica, ciò significa che produttori, trasportatori e intermediari devono verificare se la capacità autorizzata dell’impianto è compatibile con i flussi di rifiuti che intendono conferire, sia in termini di capacità istantanea che annuale/giornaliera.
Un controllo accurato delle autorizzazioni non è solo un obbligo normativo, ma una garanzia di gestione responsabile e conforme dei rifiuti.
Manutenzione e pulizia impianti, chi è il produttore del rifiuto?
Sentenza Consiglio di Stato n. 4691 del 29/05/25, chi è il Produttore dei rifiuti nel caso di manutenzione e pulizia impianti? Quali conseguenza dall’utilizzo di una errata categoria di iscrizione?
RENTRI: novità e aggiornamenti della piattaforma al 4 giugno 2025
Scopri tutti gli aggiornamenti effettuati sul portale RENTRI del 4 giugno 2025
In arrivo le nuove istruzioni per la compilazione del registro c/s e del FIR
Nuove istruzioni operative per la compilazione del registro c/s e formulari in arrivo.
I nuovi codici CER per le batterie al litio sono arrivati – quali impatti?
Con la Decisione Delegata 934/2025 nuovi codici CER/EER sono stati introdotti per i rifiuti di batterie al litio. Quali impatti per la filiera?
Sistemi di geolocalizzazione obbligatori per i trasportatori di rifiuti pericolosi: cosa stabiliscono la Delibera 3/2024 e la Circolare MASE 2025
Analizziamo la normativa insieme
RENAP – Imprese obbligate all’iscrizione dal 7 Maggio 2025
Dal 7 Maggio 2025 è attivo il RENAP, obbligatorio per tutte le imprese che producono o importano beni e prodotti sul mercato nazionale
Delibera Albo Gestori Ambientali – Trasporto capsule di caffè
Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
ARTICOLI RECENTI
ADR 2025: cosa cambia nel trasporto di merci pericolose e come adeguarsi
Da oggi, 1 Luglio 2025, le nuove disposizioni ADR saranno obbligatorie in Italia. Analizziamo la normativa insieme.
Manutenzione e pulizia impianti, chi è il produttore del rifiuto?
Sentenza Consiglio di Stato n. 4691 del 29/05/25, chi è il Produttore dei rifiuti nel caso di manutenzione e pulizia impianti? Quali conseguenza dall’utilizzo di una errata categoria di iscrizione?
RENTRI: novità e aggiornamenti della piattaforma al 4 giugno 2025
Scopri tutti gli aggiornamenti effettuati sul portale RENTRI del 4 giugno 2025
In arrivo le nuove istruzioni per la compilazione del registro c/s e del FIR
Nuove istruzioni operative per la compilazione del registro c/s e formulari in arrivo.
Delibere 4 e 5 di Maggio 2025 – Albo Nazionale Gestori Ambientali
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato le delibere 4 e 5 di Maggio 2025. Scopri quali sono le novità!
I nuovi codici CER per le batterie al litio sono arrivati – quali impatti?
Con la Decisione Delegata 934/2025 nuovi codici CER/EER sono stati introdotti per i rifiuti di batterie al litio. Quali impatti per la filiera?