Da oggi, 1 Luglio 2025, le nuove disposizioni ADR saranno obbligatorie in Italia. Analizziamo la normativa insieme.
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
La Commissione Europea ha pubblicato una rettifica al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la Direttiva (UE) 2019/1937 e abroga il Regolamento (UE) n. 517/2014. Le correzioni apportate riguardano vari articoli del regolamento, con modifiche ai riferimenti normativi e precisazioni sui requisiti normativi. Di seguito riportiamo il dettaglio di tutte le rettifiche.
Elenco Completo delle Rettifiche:
- Attestati di Formazione (Articolo 10, Pagina 22)
- Nel paragrafo 1, primo comma, il riferimento normativo cambia da “articolo 8, paragrafo 3” a “articolo 8, paragrafo 1”.
- Nel paragrafo 1, secondo comma, viene aggiunto il riferimento a “articolo 8, paragrafo 10”.
- Etichettatura di Prodotti e Apparecchiature (Articolo 12, Pagina 26)
- Modificata la formulazione del paragrafo 1 per chiarire che l’etichettatura si applica a “tutti i prodotti e le apparecchiature contenenti gas fluorurati” e non solo a quelli elencati.
- Deroghe ai Divieti sui Gas Fluorurati Rigenerati (Articolo 13, Pagina 29)
- Nel paragrafo 6, viene aggiunta una specifica sulla procedura d’esame dell’articolo 34, paragrafo 2, per l’adozione di deroghe in caso di carenza di gas fluorurati rigenerati e riciclati: “Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d’esame di cui all’articolo 34, paragrafo 2”.
- Deroghe ai Divieti sui Gas Fluorurati Rigenerati (Articolo 13, Pagina 30)
- Nel paragrafo 9, lettera c), viene modificato il riferimento ai commutatori elettrici ad alta tensione, specificando che il divieto riguarda quelli “da più di 52 kV fino a 145 kV” anziché “da 52 kV”.
- Nel paragrafo 11, parte introduttiva, viene specificato che la deroga riguarda solo i commutatori che utilizzano o dipendono gas fluorurati come mezzo di isolamento o interruzione.
- Deroghe ai Divieti sui Gas Fluorurati Rigenerati (Articolo 13, Pagina 31)
- Nel paragrafo 19, lettere a) e b), viene chiarito che i requisiti di sicurezza possono impedire l’uso non solo di apparecchiature, ma anche di prodotti che utilizzano gas fluorurati.
- Importazione ed Esportazione (Articolo 22 e 23, Pagine 37-38)
- Nel paragrafo 1 dell’Articolo 22 a pagina 37, viene riformulato l’obbligo di licenza per importazione ed esportazione, eliminando il riferimento al funzionamento dei prodotti “…che contengono gas fluorurati a effetto serra…”.
- Nel paragrafo 2 dell’Articolo 23 a pagina 38, ultima frase, viene sostituito il riferimento alle “imprese in possesso di quote” con “imprese registrate nel portale F-Gas”.
- Poteri della Commissione per Atti Delegati (Articolo 32, Pagina 46)
- Nel paragrafo 2, viene aggiunto “articolo 17, paragrafo 7, secondo comma” tra le disposizioni per cui la Commissione può adottare atti delegati.
- Nel paragrafo 3, viene modificata la lista degli articoli per allinearsi alla correzione del paragrafo 2: viene aggiunto “articolo 17, paragrafo 7, secondo comma”.
- Nel paragrafo 6, viene allineata la lista degli articoli che prevedono l’adozione di atti delegati: viene aggiunto “articolo 17, paragrafo 7, secondo comma”.
- Requisiti per Refrigeratori (Allegato IV, Pagina 55)
- Nel punto 7, lettera d), viene specificato che il divieto riguarda gas con GWP “pari a 750 o superiore“, anziché “pari a 750”.
LINK: Clicca QUI per visionare il documento della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea
Manutenzione e pulizia impianti, chi è il produttore del rifiuto?
Sentenza Consiglio di Stato n. 4691 del 29/05/25, chi è il Produttore dei rifiuti nel caso di manutenzione e pulizia impianti? Quali conseguenza dall’utilizzo di una errata categoria di iscrizione?
RENTRI: novità e aggiornamenti della piattaforma al 4 giugno 2025
Scopri tutti gli aggiornamenti effettuati sul portale RENTRI del 4 giugno 2025
In arrivo le nuove istruzioni per la compilazione del registro c/s e del FIR
Nuove istruzioni operative per la compilazione del registro c/s e formulari in arrivo.
I nuovi codici CER per le batterie al litio sono arrivati – quali impatti?
Con la Decisione Delegata 934/2025 nuovi codici CER/EER sono stati introdotti per i rifiuti di batterie al litio. Quali impatti per la filiera?
Sistemi di geolocalizzazione obbligatori per i trasportatori di rifiuti pericolosi: cosa stabiliscono la Delibera 3/2024 e la Circolare MASE 2025
Analizziamo la normativa insieme
RENAP – Imprese obbligate all’iscrizione dal 7 Maggio 2025
Dal 7 Maggio 2025 è attivo il RENAP, obbligatorio per tutte le imprese che producono o importano beni e prodotti sul mercato nazionale
Delibera Albo Gestori Ambientali – Trasporto capsule di caffè
Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
ARTICOLI RECENTI
ADR 2025: cosa cambia nel trasporto di merci pericolose e come adeguarsi
Da oggi, 1 Luglio 2025, le nuove disposizioni ADR saranno obbligatorie in Italia. Analizziamo la normativa insieme.
Manutenzione e pulizia impianti, chi è il produttore del rifiuto?
Sentenza Consiglio di Stato n. 4691 del 29/05/25, chi è il Produttore dei rifiuti nel caso di manutenzione e pulizia impianti? Quali conseguenza dall’utilizzo di una errata categoria di iscrizione?
RENTRI: novità e aggiornamenti della piattaforma al 4 giugno 2025
Scopri tutti gli aggiornamenti effettuati sul portale RENTRI del 4 giugno 2025
In arrivo le nuove istruzioni per la compilazione del registro c/s e del FIR
Nuove istruzioni operative per la compilazione del registro c/s e formulari in arrivo.
Delibere 4 e 5 di Maggio 2025 – Albo Nazionale Gestori Ambientali
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato le delibere 4 e 5 di Maggio 2025. Scopri quali sono le novità!
I nuovi codici CER per le batterie al litio sono arrivati – quali impatti?
Con la Decisione Delegata 934/2025 nuovi codici CER/EER sono stati introdotti per i rifiuti di batterie al litio. Quali impatti per la filiera?