Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Con la recentissima sentenza n. 11390 del 19/03/2024 la Corte di Cassazione III Sezione Penale ha confermato quanto già affermato dalla Corte di Giustizia Europea nella sentenza del 28 Marzo 2019 in tema di classificazione di rifiuti.
Il detentore di un rifiuto di cui non sia immediatamente nota la composizione potenzialmente pericolosa ha l’onere di raccogliere le informazioni valevoli all’acquisizione di sufficienza conoscenza di tale composizione, così da attribuire al rifiuto il codice appropriato, non essendo consentite scelte arbitrarie circa la modalità di qualificazione del rifiuto e l’accertamento della due pericolosità.
Questa sentenza quindi va a rimarcare quanto in realtà già noto ed esplicitato (visto che sembrava ce ne fosse il bisogno) con le modifiche apportate al D.Lgs. 152/2006 dal D.Lgs. 116/2020: Le responsabilità inerenti la classificazione dei rifiuti ricadono sul Produttore/Detentore e tali responsabilità non sono delegabili.
Ancora oggi, purtroppo, ci troviamo spesso di fronte a situazioni nelle quali il Produttore non sa cosa sia una classificazione e caratterizzazione del rifiuto convinto che la semplice attribuzione del codice EER al rifiuto, anche solo per “sentito dire” sia sufficiente per garantire la compliance normativa.
Al contrario però è necessario prendere coscienza che la classificazione e la caratterizzazione dei rifiuti è il punto di partenza per una corretta gestione dei rifiuti. Se conosciamo bene i nostri rifiuti, la loro composizione, la loro natura, i processi dai quali derivano, quali sono le eventuali caratteristiche di pericolo, siamo in grado di gestire correttamente il deposito temporaneo e la successiva individuazione dell’impianto di destino presso il quale il rifiuto dovrà essere conferito.
Ribadiamo ancora una volta, come se ce ne fosse bisogno, che i Produttori di rifiuti devono prendere coscienza delle proprie responsabilità. Sicuramente il supporto degli operatori di settore, con più esperienza, potrà essere lodevole ed in alcuni casi prezioso, ma non possiamo, nemmeno per un momento, dimenticare che la responsabilità della scelta finale del corretto codice EER da attribuire ai rifiuti, con tutte le conseguenze che ne derivano, è una precisa responsabilità posta dal legislatore in capo al Produttore (Art. 188 – Responsabilità della gestione dei rifiuti e art. 184 comma 5 – classificazione).
La sentenza è inoltre degna di nota in quanto coinvolge a pieno titolo anche l’ingiusto profitto derivante dal non dover sopportare i costi dovuti ordinariamente per il corretto smaltimento in discarica o per il recupero dei rifiuti presso strutte autorizzate. Come già evidenziato nei nostri precedenti articoli, le sanzioni del D.Lgs. 152/2006 si affiancano a quelle derivanti dal D.Lgs. 231/01 in materia di responsabilità amministrativa delle organizzazione, anche non dotate di personalità giuridica.
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
ARTICOLI RECENTI
Delibera Albo Gestori Ambientali – Trasporto capsule di caffè
Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!