Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
A partire dal 2025, tutte le imprese e gli enti iscritti al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) nel corso del 2024 dovranno versare il contributo annuale entro il 30 aprile. Questo pagamento è indispensabile per mantenere attiva l’iscrizione al Registro e per evitare eventuali sanzioni amministrative.
Quanto si paga?
L’importo del contributo varia in base alla categoria e alla dimensione del soggetto iscritto:
- 60 euro per ogni unità locale:
- Produttori iniziali di rifiuti con più di 50 dipendenti
- Trasportatori, intermediari, commercianti, consorzi e impianti di trattamento (a prescindere dal numero di dipendenti)
- Delegati ex art. 18 del DM 4 aprile 2023, n. 59
E chi si è iscritto nel 2025?
Attenzione: i soggetti che si sono iscritti nel 2025 – pur appartenendo al primo scaglione individuato dal cronoprogramma del RENTRI – non sono tenuti al pagamento del contributo annuale per l’anno 2025. L’obbligo scatterà per loro a partire dal 2026.
Come studio di consulenza ambientale, lo avevamo anticipato: abbiamo consigliato ai nostri clienti di attendere e iscriversi nel 2025, proprio per evitare il versamento del contributo per quest’anno. Una scelta strategica che ha permesso di risparmiare sui costi, restando comunque pienamente in regola con le scadenze previste dal decreto.
Cosa succede se non si paga?
Il mancato pagamento del contributo entro il termine previsto può comportare sanzioni amministrative:
- Da 500 a 2.000 euro per rifiuti non pericolosi
- Da 1.000 a 3.000 euro per rifiuti pericolosi
Come si paga?
Il versamento va effettuato attraverso il portale ufficiale del RENTRI (www.rentri.gov.it), accedendo con SPID, CIE o CNS. Il sistema guida passo dopo passo nella compilazione dei dati e nella generazione del pagamento tramite PagoPA.
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
MUD 2025 – Scadenza 28 Giugno 2025
Scadenza MUD 2025, riferito alla gestione rifiuti 2024, fissata al 28 Giugno 2025.
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Webinar Gratuito – Settimo appuntamento
Non perderti il settimo appuntamento di una serie di webinar gratuiti, che abbiamo sviluppato per offrire una panoramica completa sul RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), che accompagneranno le imprese fino all’entrata in funzione nei primi mesi del 2025. Iscriviti ora!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
ARTICOLI RECENTI
Delibera Albo Gestori Ambientali – Trasporto capsule di caffè
Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.