Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Nell’ambito della gestione dei rifiuti, come sappiamo, tutti i soggetti della filiera rispondono in modo solidale in caso di scorretta gestione dei rifiuti. E’ quanto ribadito nella Sentenza della Corte di Cassazione n.11617 del 20 marzo 2024 che fa emergere in modo netto quanto ormai noto nel settore in tema di controlli a monte e a valle della filiera.
Ogni soggetto della filiera è responsabile, sia da un punto di vista normativo (D.Lgs. 152/06) che da un punto di vista prescrittivo (autorizzazioni/iscrizioni ANGA), non solo della regolarità delle operazioni da essi posta in essere ma anche del soggetto/i che lo precede e del soggetto/i che lo segue.
Tale responsabilità si concretizza nell’accertamento della conformità dei rifiuti (classificazione da parte del Produttore), del possesso delle autorizzazioni ed iscrizioni dei trasportatori, intermediari ed impianti che partecipano alla gestione dei rifiuti e della verifica della regolarità dei formulari di identificazione dei rifiuti.
Ciò vuol dire che ogni soggetto della filiera avrà la necessità ed obbligo di dare evidenza di ogni passaggio eseguito nello svolgimento delle proprie attività.
Il Produttore pertanto dovrà dare evidenza di avvenuta classificazione dei rifiuti e verifica delle autorizzazioni dei soggetti dei quali si avvarrà nel corso delle attività di gestione dei rifiuti. Verifica questa che, come sempre consigliamo, dovrà essere effettuata già all’atto della sigla del contratto di servizio e non a valle del conferimento.
Il Trasportatore, intermediario ed impianto di destino sono chiamati a verificare che effettivamente il Produttore abbia provveduto ad effettuare la classificazione dei rifiuti, mediante evidenza documentale (scheda di classificazione, scheda di omologa), e che i soggetti attivi della filiera siano in possesso delle autorizzazioni superando anche quell’anomalia che spesso si verifica secondo la quale le autorizzazioni degli impianti siano ritenute “private” da taluni impianti di stoccaggio/trattamento evidenziando una lacuna grave dal punto di vista delle proprie responsabilità e del fatto che le autorizzazioni sono “pubbliche” in quanto la gestione stessa dei rifiuti è ritenuta, per legge, “di interessa pubblico” (art. 177 D.Lgs. 152/06).
“I soggetti che partecipano alla filiera di gestione dei rifiuti non rispondono solo della regolarità del proprio operato ma anche dei soggetti che li precedono e che li seguono (o li seguiranno) nella filiera, in quanto tutti sono tenuti al controllo reciproco”.
In relazione al tema della confisca del profitto del reato, di cui all’art. 452-quaterdecies del Codice Penale, la sentenza afferma che tale profitto non può essere ricondotto alla nozione di “utile netto”. Infatti, la confisca va riferita a tutto ciò che consegue, in via diretta senza tenere in considerazione i costi sostenuti.
Infine, sempre la sentenza indica che, nei casi di reati plurisoggettivi vige il principio solidaristico. Laddove non sia possibile individuare la quota di profitto concretamente attribuibile a ciascuna concorrente o la sua esatta quantificazione, il sequestro preventivo deve essere disposto per l’intero importo del profitto nei confronti di ciascuno.
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
DL Ambiente 2024: Tutte le Novità per la Gestione Ambientale e le Imprese
Scopri le novità del DL Ambiente e le implicazioni per le imprese
RENTRI – Requisito dispositivi di geolocalizzazione
Dal 15 Dicembre 2024 requisito idoneità tecnica trasportatori professionali di rifiuti: disponibilità di dispositivi di geolocalizzazione per i propri veicoli
RENTRI – Manuali d’uso con il D.D. 254/24
Manuali d’uso RENTRI pubblicati con il Decreto Direttoriale 254. Definiti anche gli aspetti obbligatori per la geolocalizzazione dei mezzi D.D. 253
Quali criticità dal nuovo Uno contro Uno RAEE?
Quali criticità presenza la semplificazione dell’Uno contro Uno? Cosa fare per essere a norma?
L’eccessiva semplificazione dell’Uno contro Uno RAEE
Analizziamo la Legge 14 novembre 2024 n.166. Come cambia nella gestione dei RAEE? Cosa comporta questa “semplificazione”? Scopriamolo insieme.
ARTICOLI RECENTI
Sistemi di geolocalizzazione obbligatori per i trasportatori di rifiuti pericolosi: cosa stabiliscono la Delibera 3/2024 e la Circolare MASE 2025
Analizziamo la normativa insieme
RENAP – Imprese obbligate all’iscrizione dal 7 Maggio 2025
Dal 7 Maggio 2025 è attivo il RENAP, obbligatorio per tutte le imprese che producono o importano beni e prodotti sul mercato nazionale
Delibera Albo Gestori Ambientali – Trasporto capsule di caffè
Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti