Analizziamo la Legge 14 novembre 2024 n.166. Come cambia nella gestione dei RAEE? Cosa comporta questa “semplificazione”? Scopriamolo insieme.
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
I regimi di responsabilità estesa del Produttore (Extended Producer Responsibility – EPR) sono ormai diversi e rappresentano un obbligo per i Produttori di beni di assumersi la responsabilità, finanziaria e/o operativa, per la gestione del fine vita dei propri prodotti.
In termini più semplici, al Produttore dei beni viene richiesto di contribuire alla gestione dei rifiuti che si originano quando il bene immesso sul mercato sarà giunto a fine vita.
Attualmente in Italia sono attivi diversi sistemi di Responsabilità Estesa ed altri sono in arrivo.
Quelli già presenti hanno dimostrato che il coinvolgimento attivo del Produttore del bene rappresenta di fatto un sistema efficiente di gestione del fine vita in un’ottica di economia circolare.
Al fine di rendere sempre più interconnesse le banche dati istituzionali e il supporto alle attività di vigilanza e controllo esercitate dal MASE, è stato introdotto, dal 7 maggio 2025, il RENAP – Registro Nazionale dei Produttori, istituito dall’art. 178-ter, comma 8 del D.Lgs. 152/2006.
Il RENAP integra i 3 registri attualmente esistenti:
- Registro AEE
- Registro Pile e Accumulatori
- Registro Pneumatici
E con appositi decreti ministeriali saranno approvate le modalità operative di funzionamento dei registri di filiera di cui all’allegato I del DM 144/2024:
- Registro oli e grassi vegetali e animali esausti
- Registro oli minerari esausti
- Registro beni e rifiuti in polietilene
- Registro per regimi di responsabilità estesa del Produttore ex articoli 178/-bis e 178-ter del D.Lgs. 152/2006
- Registro imballaggi (plastica)
- Registro imballaggi (carta)
- Registro imballaggi (vetro)
- Registro imballaggi (legno)
- Registro imballaggi (acciaio)
- Registro imballaggi (alluminio)
- Registro imballaggi (bioplastica)
Quali soggetti devono iscriversi al RENAP?
Al RENAP devono iscriversi tutti i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del Produttore e ricordiamo che i soggetti che immettono sul mercato nazionale i loro prodotti mediante la vendita a distanza, oltre a garantire il rispetto delle disposizioni di cui all’art. 30 del Regolamento (UE) 2022/2065, comunicano alle piattaforma online il numero di iscrizione al Registro Nazionale dei produttori e rendono pubblico e visibile sul proprio sito internet il numero di iscrizione rilasciato dalla Camera di Commercio.
Se hai dubbi sulle tue Responsabilità come Produttore (importatore) di beni e prodotti sul mercato nazionale, Ambiente&Rifiuti è a tua disposizione per supportarti in ogni fase, dall’analisi all’iscrizione, al registro di competenza, alle comunicazioni periodiche obbligatorie. Contattaci ora
Interpello – Trasporto rifiuti da attività di manutenzione presso deposito temporaneo
Interpello del 22 Ottobre 2024 relativo al trasporto dei rifiuti da manutenzione presso il proprio deposito temporaneo
Spedizioni Transfrontaliere RAEE – cambiano le regole dal 1° Gennaio 2025
Con il Regolamento Delegato del 18 Ottobre 2024, le regole per le spedizioni transfrontaliere dei RAEE cambiano per tutti
Proposta modifica Elenco Europeo dei Rifiuti
Con la proposta di modifica dell’elenco Europeo dei Rifiuti i rifiuti di batterie al litio saranno classificati come pericolosi
Novità RENTRI: Immodificabilità del registro cronologico di carico e scarico digitale
Analizziamo l’ultimo aggiornamento pubblicato sul portale RENTRI. Quali saranno le implicazioni dell’immodificabilità del Registro Cronologico di Carico e Scarico? Scopriamolo insieme!
Nuovi modelli di registro di carico e scarico e di FIR: cosa cambia e come adeguarsi
Nuovi modelli conformi di registro di carico e scarico (RCS) e di formulario di identificazione dei rifiuti (FIR). Leggi l’articolo e scarica i nuovi modelli.
Regolamento 2571 Transfrontaliero – Certificazione recupero intermedio
Regolamento Delegato 2024/2571 della commissione del 19/07/2024 che integra il regolamento (UE) 2024/1157 stabilendo le informazioni da fornire nel certificato che attesta l’avvenuta operazione successiva intermedia o non intermedia di recupero o smaltimento
Le novità nella gestione degli F-gas
La Commissione Europea ha adottato nuovi regolamenti di esecuzione sui gas fluorurati a effetto serra
Miscelazione di rifiuti – MASE interpello Confindustria
Il MASE chiarisce il tema della miscelazione su richiesta di interpello di Confindustria
Obbligo notifica esportazione rottami
Viene esteso l’obbligo di notifica delle esportazioni di rottami ferrosi e non ferrosi al di fuori dell’Unione Europea
Economia circolare e materie prime critiche: Sfide e Opportunità
Il nuovo decreto sulle materie prime critiche sembra non prendere seriamente in considerazione il riciclaggio dei rifiuti per una economia davvero circolare
ADR 2025 – nuovi numeri ONU in arrivo
ADR 2025, in arrivo nuovi numeri ONU. Pronti a rivedere procedure e formazione del vostro personale addetto?
ARTICOLI RECENTI
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
MUD 2025 – Scadenza 28 Giugno 2025
Scadenza MUD 2025, riferito alla gestione rifiuti 2024, fissata al 28 Giugno 2025.
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!