Rimani informato sulle novità del settore per conoscere per primo procedure e normative

Iscriviti alla newsletter



Consulenza Ambiente & Rifiuti

Soluzioni Compliance Ambientale

RENAP – Imprese obbligate all’iscrizione dal 7 Maggio 2025

I regimi di responsabilità estesa del Produttore (Extended Producer Responsibility – EPR) sono ormai diversi e rappresentano un obbligo per i Produttori di beni di assumersi la responsabilità, finanziaria e/o operativa, per la gestione del fine vita dei propri prodotti.

In termini più semplici, al Produttore dei beni viene richiesto di contribuire alla gestione dei rifiuti che si originano quando il bene immesso sul mercato sarà giunto a fine vita.

Attualmente in Italia sono attivi diversi sistemi di Responsabilità Estesa ed altri sono in arrivo.

Quelli già presenti hanno dimostrato che il coinvolgimento attivo del Produttore del bene rappresenta di fatto un sistema efficiente di gestione del fine vita in un’ottica di economia circolare.

Al fine di rendere sempre più interconnesse le banche dati istituzionali e il supporto alle attività di vigilanza e controllo esercitate dal MASE, è stato introdotto, dal 7 maggio 2025, il RENAP – Registro Nazionale dei Produttori, istituito dall’art. 178-ter, comma 8 del D.Lgs. 152/2006.

Il RENAP integra i 3 registri attualmente esistenti:

  • Registro AEE
  • Registro Pile e Accumulatori
  • Registro Pneumatici

E con appositi decreti ministeriali saranno approvate le modalità operative di funzionamento dei registri di filiera di cui all’allegato I del DM 144/2024:

  • Registro oli e grassi vegetali e animali esausti
  • Registro oli minerari esausti
  • Registro beni e rifiuti in polietilene
  • Registro per regimi di responsabilità estesa del Produttore ex articoli 178/-bis e 178-ter del D.Lgs. 152/2006
  • Registro imballaggi (plastica)
  • Registro imballaggi (carta)
  • Registro imballaggi (vetro)
  • Registro imballaggi (legno)
  • Registro imballaggi (acciaio)
  • Registro imballaggi (alluminio)
  • Registro imballaggi (bioplastica)

Quali soggetti devono iscriversi al RENAP?

Al RENAP devono iscriversi tutti i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del Produttore e ricordiamo che i soggetti che immettono sul mercato nazionale i loro prodotti mediante la vendita a distanza, oltre a garantire il rispetto delle disposizioni di cui all’art. 30 del Regolamento (UE) 2022/2065, comunicano alle piattaforma online il numero di iscrizione al Registro Nazionale dei produttori e rendono pubblico e visibile sul proprio sito internet il numero di iscrizione rilasciato dalla Camera di Commercio.

 

Se hai dubbi sulle tue Responsabilità come Produttore (importatore) di beni e prodotti sul mercato nazionale, Ambiente&Rifiuti è a tua disposizione per supportarti in ogni fase, dall’analisi all’iscrizione, al registro di competenza, alle comunicazioni periodiche obbligatorie. Contattaci ora

Ambiente & Rifiuti - Consulenza Tecnica per la gestione dei Vostri Rifiuti
ti potrebbero interessare...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

ARTICOLI RECENTI

PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE – AGGIORNAMENTO R.E.N.T.R.I.

Con le modifiche normative apportate dai decreti legislativi 116/2020, 118/2020, 119/2020 e 121/2020 il testo unico ambientale ha subito delle modifiche importanti che avranno, nel corso dei prossimi mesi, impatti significativi sulla gestione dei rifiuti.

MUD 2019 – Approfondimento

Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 Febbraio 2019 è stato pubblicato il DPCM 24 Dicembre 2018 contenente il modello e le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale.

Verso una trasformazione del SISTRI in un sistema più efficiente?

Con la chiusura delle ferie ormai imminente quasi per tutti, è tempo di riprendere a lavorare, e per farlo abbiamo pensato di condividere con voi i contenuti del disegno di legge recante delega al governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’unione europea – legge di delegazione europea 2018.

CATEGORIE

gestione rifiuti novità normative in evidenza tutte le categorie