Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Soluzioni Compliance Ambientale
Pubblicato il 13 Novembre 2023
Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale 143 del 06/11/2023 e con l’attivazione, dall’8 Novembre 2023, del portale www.rentri.gov.it si entra nel vivo del tema RENTRI e delle procedure operative.
Il decreto fornisce a tutti gli utenti le modalità operative per:
Il documento si articola in 18 sezioni ognuna delle quali affronta un tema ben specifico rendendo la lettura dello stesso più semplice.
L’istruzione operativa permette ai soggetti obbligati e volontari di procedere all’iscrizione al RENTRI (art. 12 comma 1 del DM 4 Aprile 2023 n. 59).
L’iscrizione avviene unicamente mediante l’applicativo web raggiungibile all’indirizzo: www.rentri.gov.it
Così come avviene oggi per ViViFIR, il primo accesso deve essere effettuato mediante sistemi di autenticazione digitale (SPID, CNS, CIE), da parte di uno o più utenti che rappresentano l’operatore.
Il sistema, dopo l’inserimento delle credenziali, provvede ad effettuare una verifica dell’effettiva rappresentanza del soggetto.
Una volta effettuato l’accesso si può passare alla creazione del profilo operatore, indicando il proprio ruolo nella filiera ed eventuali dati autorizzativi.
Da questa fase in poi, il soggetto dotato di rappresentanza può indicare un soggetto, interno o esterno, che può procedere alla configurazione del profilo operatore (ad esempio l’indicazione di una o più unità locali).
Attraverso questa sezione è inoltre possibile effettuare i pagamenti annuali dei diritti di iscrizione, mediante unicamente sistemi di pagamento telematici, e consultare lo storico dei pagamenti effettuati.
L’applicativo trasmetterà, a mezzo PEC, a valle di ogni modifica, pagamento o insoluto, una comunicazione all’operatore.
I soggetti che hanno indicato in fase di configurazione di rappresentare un soggetto attivo della filiera rifiuti dotato di autorizzazioni, dovrà procedere all’inserimento degli ulteriori dati autorizzativi oltre quelli che il RENTRI preleverà dalla interconnessione con l’Albo Nazionale Gestori Ambientali, Catasto rifiuti e RECER.
I dati relativi agli operatori che svolgono attività di trasporto ed intermediazione di rifiuti saranno acquisiti dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, mentre i dati relativi alle autorizzazioni e comunicazioni per lo smaltimento e recupero dei rifiuti quali: numero, tipologia, ente competente, data di rilascio e scadenza, attività autorizzate, saranno acquisite, mediante interoperabilità dai MUD trasmessi al Catasto rifiuti e da Recer e sarà indicata la fonte.
L’operatore dovrà provvedere a selezionare l’autorizzazione o le autorizzazioni associate alla unità locale e se le suddette autorizzazioni sono state rilasciate in tempi diversi, dovrà essere indicata quella più recente. Per gli operatori in “procedura semplificata” va selezionata la data della comunicazione più recente.
Nel caso di aggiornamenti successivi delle autorizzazioni, gli operatori hanno l’obbligo di provvedere a comunicarlo al RENTRI.
Il servizio consente ai soggetti delegati, individuati dal decreto RENTRI, di iscriversi alla sezione speciale del RENTRI e gestirne le deleghe conferite dai produttori iniziali di rifiuti.
I soggetti delegati ricordiamo possono essere le associazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale o società di servizi di diretta emanazione delle stesse oltre al gestore del servizio di raccolta o del circuito organizzato di cui all’art. 183 comma 1 lett. pp) del D.Lgs. 152/2006.
Questa funzione permette all’operatore di produrre la stampa su supporto cartaceo del format di registro cronologico di carico e scarico conforme al nuovo modello di registro di cui al DM 4 Aprile 2003 n. 59 al fine di procedere alla sua successiva vidimazione presso la Camera di Commercio territorialmente competente e della sua tenuta in modalità cartacea. Sulla base di quanto riportato si può supporre che la vidimazione sarà ancora secondo le modalità in uso attualmente.
Il servizio è fruibile dal 15 Dicembre 2024 e sarà attivo sino alla data i cui l’operatore sarà obbligato alla tenuta digitale del registro di c/s.
Tramite questo servizio sarà possibile per l’operatore, obbligato all’iscrizione al RENTRI o facoltativamente iscritto, di procedere alla produzione di un formulario secondo il modello conforme riportato nel DM 4 Aprile 2023 n. 59 mediante ausilio del proprio sistema gestionale. La vidimazione in questo caso è digitale. E’ bene ricordare che la vidimazione del formulario cartaceo vidimato digitalmente avverrà tramite RENTRI e non tramite ViVIFIR.
Questa funzione è dedicata agli operatori che non sono iscritti al RENTRI. La funzione è fruibile fino all’obbligo di entrata in vigore della tenuta digitale del FIR ed è rivolto, in particolare, a chi non è dotato di sistemi digitali.
Il servizio sarà attivo dal 13 Febbraio 2025 tramite piattaforma RENTRI.
Il servizio consente ai trasportatori di trasmettere, come previsto dalla norma, la copia del formulario cartaceo compilato e chiuso dal destinatario al Produttore oltre a permettere agli operatori coinvolti nella movimentazione del rifiuto di scaricare il documento nella versione finale.
Il servizio è destinato a:
Sarà il trasportatore ad avere l’onere di provvedere a caricare la copia del formulario cartaceo, opportunamente scansionato, su portale RENTRI, anche attraverso l’ausilio dei propri sistemi gestionali.
Il servizio è rivolto a tutti gli operatori iscritti al RENTRI e dotati di un sistema gestionale per la tenuta del registro di carico e scarico e sarà un passaggio obbligatorio per l’apertura dei registri cronologici di carico e scarico nel RENTRI.
L’operatore, dopo aver effettuato l’iscrizione al RENTRI identificherà all’interno della piattaforma i propri registri cronologici di carico e scarico, all’interno dei quali dovrà far confluire periodicamente tutte le annotazioni registrate localmente, attraverso l’ausilio dei propri sistemi software gestionali.
La definizione di un registro cronologico di carico e scarico viene identificata come apertura del registro stesso e segue le modalità di cui al punto 8.3 delle procedure, ovvero, potrà essere effettuata direttamente mediante accesso alla piattaforma Telematica RENTRI o mediante l’ausilio del proprio sistema software gestionale.
In ogni caso, la piattaforma telematica RENTRI effettuerà la vidimazione digitale tramite i servizi digitali messi a disposizione delle camere di commercio e restituirà all’operatore l’identificativo unico nazionale del registro cronologico di carico e scarico.
L’identificativo univoco rilasciato dal RENTRI per il registro di carico e scarico dovrà essere riportato tramite i sistemi gestionali nell’intestazione di ogni pagina del registro all’atto della stampa dello stesso.
In questo paragrafo vengono descritte le funzionalità per l’emissione e gestione di un formulario in formato digitale già vidimato digitalmente. Anche in questo caso i servizi vengono erogati dalla piattaforma telematica RENTRI e consentono all’operatore di gestire il formulario durante la fase di trasporto, in quanto prodotto in modalità digitale, compresa anche l’apposizione della firma.
Secondo quanto riportato all’interno del documento, i servizi sono messi a disposizione degli operatori al fine di agevolare la gestione digitale del FIR. In ogni caso, gli operatori possono dotarsi di soluzioni alternative, anche sviluppate internamente all’azienda o acquisite sul mercato. L’unico vincolo da rispettarsi e che la vidimazione del formulario e la trasmissione del formulario stesso, una volta accettato a destino, avvenga attraverso la piattaforma telematica RENTRI.
Quanto riportato all’interno di questa funzione è rivolto agli operatori iscritti al RENTRI che si avvalgono di sistemi gestionali interfacciati con la piattaforma telematica al fine di gestire un formulario interamente digitale. Per gestione si deve intendere l’emissione del formulario e la successiva integrazione con i campi di competenza da parte degli operatori coinvolti nella movimentazione.
I servizi esposti consentono di eseguire le azioni necessarie alla trasmissione di dati e le azioni complementari di consultazione di dati già trasmessi. Da un punto di vista informatico, il sistema RENTRI fornisce le seguenti funzionalità a supporto della gestione del formulario.
Il servizio è rivolto agli operatori iscritti che si avvalgono di propri sistemi gestionali e interoperabili con la piattaforma telematica RENTRI al fine di gestire un formulario digitale.
Ciò consente all’operatore che produce il formulario in formato digitale, di accedere tramite piattaforma telematica RENTRI al servizio per la vidimazione digitale messo a disposizione dalla Camera di Commercio.
Questa funzione permette di emettere il formulario vidimato digitalmente ed identificato da un codice univoco rilasciato dal sistema telematico.
Il servizio consente all’operatore di trasmettere al RENTRI, mediante interoperabilità, i dati relativi alle annotazioni di carico e scarico.
Il servizio è rivolto a quei soggetti iscritti al RENTRI e che dispongono di un proprio sistema gestionale per la tenuta dei registri di carico e scarico.
È bene ricordare che per poter fruire di questa funzionalità è necessario che l’iscrizione alla piattaforma telematica sia stata perfezionata.
Le funzioni disponibili sono:
Il sistema è in grado, contestualmente alla fase di trasmissione, di effettuare una verifica formale di dati che stanno per essere trasmessi. Se vengono rilevati degli errori, questi vengono restituiti all’operatore affinché possa apportare le dovute correzioni. Per favorire l’integrazione del servizio applicativo in modo più flessibile, evitando così il rischio di blocchi eventualmente dovuti alla indisponibilità dei sistemi in azioni sincrone tra fruitore ed erogatore, il servizio per la trasmissione dei dati ammette la modalità di comunicazione asincrona, conforme alle linee guida modello interoperabilità definite da Agid.
Attraverso questa funzione è possibile anche accedere ai dati trasmessi e:
Il servizio è rivolto ai soggetti iscritti al RENTRI e che dispongono di un sistema gestionale informatico in grado di assicurare l’interoperabilità per l’assolvimento degli adempimenti inerenti la trasmissione di dati.
I dati che vengono trasmessi mediante questa istruzione afferiscono esclusivamente ai formulari emessi in formato digitale.
Per poter usufruire della funzione, gli operatori devono aver perfezionato l’iscrizione al RENTRI e la trasmissione dei dati può avvenire solo sulle posizioni dove sono state correttamente configurate le unità locali.
Per quanto riguarda i rifiuti prodotti fuori dall’unità locale, si fa riferimento all’unità locale presso la quale è tenuto il registro cronologico di carico e scarico.
I servizi che vengono offerti permettono di eseguire le azioni necessarie alla trasmissione dei dati e le azioni complementari di consultazione di dati trasmessi.
I dati del formulario digitale riferito ai soli rifiuti pericolosi sono trasmessi alla piattaforma telematica in formato rispondente alle specifiche tecniche che definiscono il formato XFIR e che sono pubblicate sul portale RENTRI. La trasmissione dei dati deve essere effettuata da parte del produttore, del trasportatore e destinatario, i quali se ne assumono la responsabilità, ognuno per la propria parte, nel rispetto delle tempistiche normative previste per le annotazioni del movimento sul registro cronologico di carico e scarico.
Il servizio fornisce uno strumento, ovvero una applicazione informatica che consente agli operatori iscritti alla piattaforma telematica di svolgere in condizioni di mobilità le operazioni per la produzione del formulario digitale, integrare i dati nelle diverse fasi della movimentazione del rifiuto ed infine trasmettere al RENTRI i dati contenuti nel formulario nel caso di rifiuti pericolosi.
Il servizio è chiaramente rivolto agli operatori iscritti alla piattaforma telematica.
L’operatore che intenda fruire del servizio di supporto messo a disposizione dal RENTRI dovrà, in fase di iscrizione o in una fase successiva, attraverso l’area riservata, abilitare l’apposita funzione e procedere con l’installazione dell’applicativo.
L’applicazione funzionerà su dispositivi sia mobili che fissi.
Il servizio è rivolto agli operatori iscritti al RENTRI e che non dispongono di sistemi gestionali interoperabili con la piattaforma telematica RENTRI e che quindi intendono avvalersi del servizio di supporto messo a disposizione dalla piattaforma telematica per l’assolvimento degli adempimenti previsti dal DM 4 Aprile 2023 n. 59 in alternativa a soluzioni sviluppate internamente o acquisite dal mercato.
Il servizio viene erogato mediante l’applicazione web della piattaforma telematica.
Questa funzione è rivolta agli operatori iscritti al RENTRI e che non dispongono di sistemi gestionali interoperabili con la piattaforma telematica.
Il servizio mette a disposizione le funzionalità di base che consentono all’operatore, iscritto al ENTRI di svolgere le operazioni per la trasmissione alla piattaforma telematica dei dati inerenti registro cronologico di carico e scarico e che consente di assolvere agli obblighi di vidimazione compilazione del registro cronologico in formato digitale.
Il servizio fornisce agli operatori iscritti al RENTRI un insieme di strumenti per l’utilizzo di certificati digitali per l’applicazione della firma digitale in modalità remota.
Attraverso tali certificati è consentita esclusivamente l’implementazione della interoperabilità verso il RENTRI. È inoltre consentito l’utilizzo di questi certificati per sottoscrivere i formulari in formato digitale. Pertanto, tali servizi sono finalizzati ad agevolare la transizione alla gestione digitale e consentono la comunicazione applicativa tra sistemi e la sottoscrizione di documenti elettronici.
I soggetti destinatari di questa funzione sono gli operatori iscritti al RENTRI ed i propri soggetti delegati e in particolare le strutture tecniche informatiche di cui loro si avvalgono per lo sviluppo di sistemi gestionali interoperabili con la piattaforma telematica nel caso in cui non dispongano di soluzioni autonome di firma remota reperibili sul mercato.
Le specifiche tecniche sono vincolanti per gli operatori iscritti al RENTRI e rappresentano il punto di riferimento per chiunque, anche non iscritto, alla piattaforma telematica che intenda digitalizzare l’emissione dei formulari.
Questo paragrafo fornisce i requisiti minimi necessari per consentire il collegamento applicativo tra il sistema gestionale dell’operatore, la piattaforma telematica.
Link al Decreto Direttoriale 143 del 6/11/2023
Vuoi restare sempre aggiornato sul RENTRI? Iscriviti ora gratuitamente su RENTRIACADEMY
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
A partire dal 5 Luglio 2018 occorre effettuare la verifica di attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 ai propri rifiuti in accordo con prescritto dal Regolamento 2017/997.
Vediamo nello specifico di cosa si tratta.
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali si arricchisce di due nuove categorie che vanno a disciplinare in maniera specifica due settori del trasporto di rifiuti e mira a rendere maggiormente tracciabili rifiuti trasportati.
RAEE, la rivoluzione è dietro l’angolo? Non proprio, scopriamo il perché insieme.
Cosa comporta classificare correttamente i propri rifiuti? Vediamolo insieme
Facciamo informazione per fare prevenzione…
Torniamo agli albori della corretta gestione dei rifiuti cercando di dare delle informazioni utili sulla corretta tenuta del registro di carico e scarico rifiuti.