Produttori di rifiuti – Obblighi e Responsabilità

I Produttori di rifiuti rappresentano il primo anello della catena della gestione dei rifiuti e rivestono un ruolo fondamentale per una corretta gestione dei rifiuti.

Il legislatore ha posto in capo ai Produttori di rifiuti numerosi obblighi e responsabilità che occorre conoscere per essere certi di gestire correttamente i propri rifiuti.

Scopri in questa mini lezione quali sono i principali obblighi normativi previsti dal D.Lgs. 152/2006 e quali sono le azioni da compiere per una gestione che sia davvero compliance.

 

Per ogni chiarimento o dubbio A&R è a vostra completa disposizione.

Attestato di partecipazione: NO

Materiale didattico: NO

PDF – Vademecum Gestione Deposito Temporaneo Rifiuti

Il deposito temporaneo rappresenta una delle attività della corretta gestione dei rifiuti e la sua progettazione, realizzazione e conduzione deve rispettare i dettami normativi imposti dal D.Lgs. 152/2006 e dalle disposizioni tecniche di settore che variano in base alla tipologia di rifiuto da raggruppare.

Saper gestire correttamente un deposito temporaneo è un tassello fondamentale per l’impresa che non vuole incorrere in sanzioni.

La guida che abbiamo realizzato vuole essere uno strumento pratico ed alla portata di tutti.

Il documento è in formato pdf.

Elementi ADR 2023

L’accordo ADR disciplina il trasporto di merci pericolose ma, negli ultimi anni la disciplina ha coinvolto sempre più anche il mondo dei rifiuti, pericolosi e non pericolosi.

In ottica di compliance normativa ambientale e di trasporto è importante per le imprese conoscere gli elementi di base dell’ADR per poter verificare se l’impresa è tenuta o meno a rispettare gli obblighi derivanti dall’applicazione della normativa.

E’ importante sapere che l’ADR, sebbene sia applicabile al settore dei trasporti di merci e rifiuti pericolosi, ha delle importanti implicazioni su diversi soggetti del settore dei rifiuti. 

Anche se le figure individuate dall’ADR non corrispondono, per terminologia, con quelle del Testo Unico Ambientale, in base alle attività svolte possono essere create delle corrispondenze.

Infatti il Produttore dei rifiuti all’interno della disciplina ADR sarebbe equiparabile allo Speditore che dovrà, a seconda dei casi, preoccuparsi di nominare il consulente ADR o porre in essere tutte le azioni necessarie per un trasporto in esenzione parziale o per quantità limitate.

Il corso ha come obiettivo quello di fornire una panoramica generale del mondo dell’ADR permettendo così all’utente di acquisire nuove conoscenze ed una nuova terminologia che permettano di poter procedere ad una verifica in azienda.

Per ogni chiarimento o dubbio A&R è a vostra completa disposizione.

Attestato di partecipazione: NO

Materiale didattico: NO

 

Categoria 2-bis

categoria 2bis

La categoria 2-bis dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali rappresenta una delle categorie di iscrizione in procedura semplificata. Tale categoria permette alle…

Prima di acquistare il corso è necessario effettuare la registrazione attraverso "l'area riservata" in alto a destra.

Effettuata la registrazione procedi all'acquisto del corso desiderato e ricorda di inviare a mezzo e-mail all'indirizzo amministrazione@ambiente-rifiuti.com copia della distinta di bonifico bancario effettuato ed i dati di fatturazione

ViViFIR

Dall’8 Marzo 2021 è entrato in funzione il sistema applicativo ViViFIR di Ecocamere che permette la vidimazione virtuale dei formulari di identificazione dei rifiuti.

In questo modulo formativo andremo ad approfondire il tema della vidimazione virtuale fornendo tutti gli strumenti necessari per poter utilizzare sin da subito e correttamente questa nuova modalità di vidimazione dei formulari.

Produttori, trasportatori ed impianti di trattamento potranno quindi abbandonare i classici formulari in 4 copie autoricalcanti a favore di un sistema di gestione dei formulari più snella e veloce e soprattutto senza costi.

La possibilità di vidimare virtualmente i formulari è data dall’articolo 193 comma 5 del D.Lgs. 152/2006 di recente introduzione dopo il recepimento del pacchetto economica circolare D.Lgs. 116/2020.